Incontra i nostri mentori
Maestri dell’Artigianato, Custodi dell’Innovazione
I tuoi e i nostri Maestri sono artigiani esperti, designer di moda e di prodotto, chef con esperienze in ristoranti stellati Michelin, fondatori di brand e consulenti professionali. Attraverso lezioni pratiche e teoriche, ti incoraggeranno a esprimere e affinare costantemente la tua creatività, sia che si tratti di padroneggiare le Arti Culinarie, perfezionare un cartamodello nel settore moda, trasformare un pezzo di argilla in arte o rifinire un paio di scarpe progettato con cura. Avrai l’opportunità di conoscere meglio i loro percorsi durante i nostri Open Days online o in incontri personali dedicati in una delle sedi dei nostri corsi.

Valeria Lasalvia
Valeria Lasalvia, laureata in Fashion Culture and Styling, specializzata in Modellistica e CAD. Ha sviluppato il progetto I Was A Sari a Mumbai, ha lavorato per Flo, Arti 21, Loretta Caponi, e insegna corsi di moda presso istituzioni rinomate, tra cui SCHOLA.

Stefania Borgioli
Nata in Toscana, da sempre interessata alla gastronomia, lavora come pasticcera e poi chef in ristoranti nella zona del Chianti. Da anni si dedica all’insegnamento di cucina e di storia e cultura della cibo e del vino italiana. Dal 2017 è sommelier.

Saito Shigeru
Nato a Hiroshima, ha vissuto in Spagna e in Cina prima di approdare a Firenze alla corte di Scuola del Cuoio nel 2003. Dal 2008 capo Maestro a Scuola del Cuoio, supervisionando la produzione di pezzi unici e coordinando il dipartimento di pelli pregiate ed esotiche.

Marina Gunn
Consulente aziendale e imprenditrice tra New York, Tennessee e Italia. Con 7+ anni di esperienza, trasforma perdite in ricavi a 7 cifre. Esperta in strategia, marketing digitale, eventi e analisi per beauty, D2C, tech e non-profit, eccelle in leadership e crescita data-driven.

Lorenzo Pofferi
Nato a Firenze nel 1987, laureato in Design Industriale, ha completato gli studi al Politecnico di Delft nel 2014. Coordina il Dipartimento di Design ad Accademia Italiana, tiene lezioni a SCHOLA e all’Istituto Marangoni, e lavora come freelance nel Design di Interni e di Prodotto.”

Lapo Giusti
Nato nel 1997 nella provincia di Firenze, è cresciuto in una famiglia di artigiani con una bottega ceramica attiva da 45 anni. Dopo aver conseguito una laurea in chimica, è entrato nell’azienda di famiglia, specializzandosi in smalti avanzati e finiture cristalline, insegnando con passione l’arte della ceramica.

Kumiko Imata
Nata e cresciuta in Giappone, ha sempre avuto una passione per la creazione. Nel 2002, mentre studiava design di prodotto, ha scoperto un corso di calzoleria e si è innamorata della lavorazione della pelle. Nel 2003 ha incontrato il suo mentore, Stefano Bemer, e ora, dopo 20 anni, lavora ancora con lui.

Karin Pantzer
Nata a Firenze, con lauree in Sociologia, Sanità Pubblica e Antropologia Medica. Specializzato in Storia e Cultura del Cibo. Ampia esperienza di insegnamento presso università americane a Firenze e progetta programmi personalizzati su cibo e vino, con un focus sulla sostenibilità.

Gianluca Giannini
Nato a Firenze e cresciuto nella campagna toscana. Con una laurea alla Bocconi, ha fondato una fattoria biologica di 500 ettari, Fattoria Barbialla Nuova, e successivamente ha creato Ocarina Player. Attualmente guida il progetto (Green) Alchemy di Schola, che unisce educazione eco-sostenibile e imprenditorialità.

Flavia Notargiacomo
Nata a Roma e laureata in Giurisprudenza, decide di seguire il richiamo della sua vera passione, iscrivendosi al corso di SCHOLA nel 2021. Dal 2022, trasforma la pelle in poesia come artigiana presso Scuola del Cuoio, dove insegna l’arte del Bag Making, guidando le mani verso la creazione di oggetti senza tempo.

Fabrizio Gentile
Nato nel 1991, cresciuto a Pistoia. Ha studiato Medicina a Firenze, poi ha scoperto la passione per il vino. È diventato sommelier professionista nel 2019, ha completato un Master in Comunicazione del Vino e ora gestisce il Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar presso l’Hotel Helvetia & Bristol.

Cinzia Spatafora
Manager del settore dell’ospitalità nata in Toscana, si è laureata in Economia del Turismo presso l’Università di Firenze. Ha lavorato nel turismo prima di avviare la mia attività di consulenza. Da 10 anni lavora come freelance nella gestione dell’ospitalità, guidata dai valori di accoglienza, qualità ed etica.

Cecilia Rinaldi
Stilista, modellista e campionarista di accessori. Diplomata all’Accademia Italiana, valorizza l’apprendimento continuo, l’insegnamento e la moda sostenibile. Le sue esperienze internazionali ispirano la sua ricerca e il suo design, radicati in pratiche artigianali ed etiche.

Caterina Monasta
Ceramista e docente, è specializzata in ceramiche in gres e smalti ad alta temperatura. Con oltre 15 anni di esperienza, fonde incisione e decorazione nelle sue ceramiche. Insegna alla Schola e in università fiorentine, spinta dalla passione per la trasformazione artistica.

Caterina Bacci
Scultrice e ceramista, eccelle nei ritratti e nelle forme organiche. Si è diplomata all’Accademia di Firenze, ha completato gli studi a Parigi e ha collaborato al progetto delle porte del Duomo di Prato. Dal 2022, insegna alla Schola.

Anita Ficini
Nata nel 2000 a Prato, diplomata in Tessile e Moda, ha studiato cucito, modellistica e design all’Accademia Italiana di Firenze. Crede nella moda come equilibrio, identità e arte. Specializzata in moda sostenibile, opera nel distretto tessile pratese, unendo ricerca ed emozione.

Alessio Invidiato
nato a Maratea il 15 ottobre 1999. Ha studiato moda e pelletteria a Roma. Ha lavorato presso Salvatore Ferragamo, ora è designer presso Stuart Weitzman, e insegna design di calzature e pelletteria alla Schola. Ha collaborato con BCBGMAXAZRIA e Amedeo Testoni.