FAQ
Trova qui sotto le risposte alle tue domande
Ho bisogno di un visto?
Se ti stai iscrivendo a un corso di durata superiore a 90 giorni (ad esempio, corsi di 20 settimane o programmi Combo di 1 anno) e provieni da un paese al di fuori dell’Area Schengen, dovrai richiedere un Visto di Studio (tipo D).
La Scuola ti fornirà una serie di documenti necessari da presentare, insieme ad altri documenti importanti che dovrai procurarti autonomamente. Inoltre, il nostro Staff sarà sempre a disposizione per aiutarti durante il processo.
Non esitare a contattare il nostro team di ammissioni per qualsiasi domanda.
Dove posso trovare un alloggio? La Scuola mi aiuta a trovarlo?
Offriamo un servizio di alloggio attraverso partner istituzionali selezionati con cura e tramite i canali della Scuola, riservati agli studenti iscritti.
Si prega di notare che i costi dell’alloggio non sono inclusi nella quota di iscrizione e la scelta finale dell’alloggio spetta allo studente.
I materiali per il corso sono inclusi nella quota? Di cosa ho bisogno?
Materiali di base e tessuti sono forniti durante tutto il corso e coprono la realizzazione dei vari progetti da completare e consegnare.
Tuttavia, i materiali e i tessuti per la Collezione dell’Esame Finale –che dovrai presentare a una Commissione– non sono inclusi nella quota del corso, poiché questi progetti sono di proprietà dello studente sia dal punto di vista intellettuale che fisico.
Ogni corso può richiedere ulteriori strumenti o attrezzature personali. Riceverai una lista dettagliata del materiale necessario prima dell’inizio delle lezioni.
In che lingua si tiene il corso?
I nostri studenti provengono da tutto il mondo, quindi la lingua principale d’insegnamento è e sarà sempre l’inglese.
Per i candidati non madrelingua inglese, durante il processo di ammissione potrebbe essere richiesto un test di competenza linguistica, che sarà effettuato dallo staff della Scuola.
Quali documenti devo presentare per la mia iscrizione?
Dopo essere stato ammesso al corso, riceverai una lista dei documenti necessari da presentare. Ci serviranno:
- il tuo passaporto
- una copia firmata del contratto della Scuola che ti verrà fornito
- una copia firmata del contratto tecnico del corso che ti verrà fornito
- una copia del primo pagamento effettuato
Per completare il processo di ammissione potrebbe essere richiesta una lettera motivazionale.
Quando iniziano i corsi?
Corso di Pelletteria: Febbraio e Settembre
Corso in Moda Sostenibile: Febbraio e Settembre
Corso di Design della Ceramica: Febbraio e Settembre
Corso in Calzatura da uomo: Settembre
Corso di Design della Calzatura: Settembre
Corso di Arti Culinarie: Aprile e Settembre
Corso di Erboristeria: Maggio
Corsi Estivi: Luglio
Che tipo di diploma otterrò?
Al termine del tuo percorso con noi a SCHOLA, non porterai a casa solo un pezzo di carta. In Italia, i corsi di formazione professionale sono gestiti dalle Regioni sotto la guida del Ministero dell’Istruzione, il che significa che ciò che riceverai tecnicamente non è una laurea. Tuttavia, questo non influisce né diminuisce in alcun modo le competenze che hai acquisito.
Il vero valore non risiede tanto nel Diploma, ma nella conoscenza trasmessa dai nostri Mentori e nella preparazione tecnica e teorica che hai ricevuto, progettata per prepararti al meglio a una carriera imprenditoriale o nel settore del design, moda, artigianato o arti culinarie.
Posso visitare SCHOLA?
Certamente, ci farebbe piacere accoglierti!
Non devi fare altro che contattare il nostro staff per prenotare una visita e poi… goderti l’esperienza!
Posso partecipare ai vostri Open Days online?
Assolutamente sì! Segui i nostri canali social o visita il nostro sito per trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Non ho alcuna esperienza in questo settore. Posso comunque iscrivermi al corso?
Le competenze tecniche possono e saranno insegnate, ma l’impegno e l’entusiasmo no. I nostri corsi non prevedono prerequisiti, perché sono progettati per farti acquisire tutte le conoscenze necessarie durante il tuo percorso.
Hai dei dubbi? Contattaci! Il nostro staff sarà lieto di aiutarti.
La nostra community
Our community is a vibrant ecosystem championing the finest threads of creativity and innovation. Read their stories and go deep into the values they stick to.

Aloe & Wolf
Aloe&Wolf è molto più di una boutique vintage, è un viaggio nel tempo. Ogni capo, scelto con cura, è una finestra su epoche passate, una storia d’amore con la moda che rinasce con eleganza e originalità. Qui lo stile diventa arte e il passato vive nel presente con una grazia senza tempo.

Artex
Artex è il ponte che collega il passato dell’artigianato toscano con il futuro, celebrando l’anima delle mani che creano. Dal 1987, fa risplendere la maestria degli artigiani, dando loro voce e spazio, tanto in Italia quanto all’estero. È custode di un sapere antico, che rivive ogni giorno grazie a chi trasforma la materia in arte.

DAMō Studio
DAMō Studio è il luogo dove la moda incontra la coscienza, un tempio in cui i tessuti riciclati diventano simboli di una bellezza che non spreca, ma rigenera. Qui, ogni scelta è un atto d’amore verso il pianeta, una fusione tra sostenibilità e arte, dove la creatività danza al ritmo del rispetto per la Terra.